Rete di Riserve Alpi Ledrensi
Dettagli della Rete
Aree Protette
Aree protette incluse: 16
Biodiversità
Specie in Direttiva Habitat: 55
Specie in Direttiva Uccelli: 74
Distribuzione delle osservazioni
Descrizione

La Rete delle Alpi Ledrensi copre buona parte del Trentino sud-occidentale. Caratterizzata da un'incredibile ricchezza floro-faunistica, la Rete presenta diversi elementi di eccezionalità: endemismi floristici, presenza di valichi di rilievo per l'avifauna migratoria a livello internazionale ed alpino (Bocca di Caset, l'Alpo di Bondone, la Bocca Trat e Saval), collegamenti ecologici in direzione nord-sud per il passaggio di ungulati e grandi carnivori. Attualmente l'area dispone di una buona rete di sentieri, infrastrutture e strutture di divulgazione che ne permettono la valorizzazione. Qui, il rapporto fra natura e attività umane ha inizio già in epoca preistorica (9.000 anni fa) con le attività di caccia e raccolta, successivamente sostituite da agricoltura e allevamento. Un'interazione che si perpetua da secoli e si esprime tuttora in attività zootecniche e silvo-agricole che hanno significative ricadute sull'economia e sul paesaggio locali.

Esplora la distribuzione delle specie nella Rete

Seleziona una specie per visualizzare la sua distribuzione all'interno della Rete di Riserve Alpi Ledrensi e accedere ai dati dettagliati delle osservazioni.

Come funziona: Usa il selettore qui sotto per cercare specie per nome comune o scientifico. La mappa mostrerà automaticamente tutti i punti dove la specie è stata osservata all'interno della rete di riserve .



Specie con dettaglio entro la Rete